Factory Compagnia Transadriatica

Diario di un brutto anatroccolo

età consigliata: per tutti
regia: Tonio de Nitto
tecnica utilizzata: teatro fisico, danza
durata: 50 min
coreografia Annamaria De Filippi

Note:
“Diario di un brutto anatroccolo” coniuga diversi linguaggi come il teatro e la danza a partire da un classico per l’infanzia di Andersen. Un anatroccolo oltre Andersen che usa la fiaba come pretesto per raccontare una sorta di diario di un piccolo cigno, creduto anatroccolo, che attraversa varie tappe della vita come quelle raccontate nel- la storia originale, e compie un vero viaggio di formazione alla ricerca di se stesso. In “Diario di un brutto anatroccolo” si gioca con leggerezza e creatività a trasformare picco- li elementi contemporanei per evocare ogni singola situazione della fiaba, attraverso le
musiche, la danza, le luci e i costumi.

La compagnia:
Factory compagnia Transadriatica dal 2009 svolge prevalentemente le attività di produzione di spettacoli, realizzazione di progetti di cooperazione internazionale, organizzazione di rassegne, conduzione di laboratori teatrali e di progetti di teatro sociale all’interno della casa Circondariale di Lecce.
Nel 2011 nell’ambito della Residenza Teatrale Teatri Abitati, una rete del contemporaneo presso il Teatro Comunale di Nardò (Le) allestisce lo spettacolo “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare con attori italiani e stranieri la cui tournée tocca diverse città italiane. Lo spettacolo viene scelto per la vetrina Puglia in scena di Milano presso il Teatro Elfo-Puccini.
Con “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare nel 2012 inizia la collaborazione con il drammaturgo Francesco Niccolini che ne cura traduzione e adattamento e dello stesso anno è anche “Cenerentola” spettacolo di teatro-danza da tout public coprodotto da Tir danza col quale la compagnia è ospite al Fringe Festival di Edimburgo, in Svizzera, Spagna e Tunisia riscuotendo grande successo di critica e di pubblico.
Nel 2015 con il debutto de “la bisbetica domata” continua la collaborazione con il drammaturgo Francesco Niccolini e lo spettacolo è ospite al teatro India di Roma e al Festival “Primavera dei teatri” di Castrovillari. Nel 2015 assieme alla compagnia Principio Attivo teatro crea il Festival KIDS a Lecce e vince il bando Teatri Abitati al Teatro Comunale di Novoli.

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi